L’espressione dialettale tradotta in italiano in : “Salento il sole il mare e il vento”, racchiude in modo sintetico tre delle caratteristiche di questo territorio.
Il vento in particolare, condiziona la scelta di noi Salentini, su dove andare al mare.
Se soffia il vento di Tramontana, il mare che bagna la parte adriatica ( da Lecce a Otranto) sarà agitato mentre il mare che bagna la costa Ionica (Gallipoli – S.M. Leuca )sarà calmo. Se a soffiare è il vento di scirocco avviene esattamente il contrario.
Sulla base di questa premessa, elenchiamo alcune delle spiagge considerate tra le più belle del salento.
PESCOLUSE
Una stradina di campagna non trafficata, collega l’Hotel Rurale LI FANI alla splendida spiaggia di Pescoluse, denominata per le sue caratteristiche “Maldive del Salento”. Ci troviamo in quella parte di costa tra Torre Pali e Torre Vado, porzione lunga più di cinque km.
Il fondale si presenta basso e con acqua limpida, contornata da sabbia finissima e dune con splendidi gigli bianchi e macchia mediterranea. Il panorama da cartolina non ha nulla da invidiare alle vere Maldive e incanta adulti e bambini che sono messi nella condizione di poter giocare tranquilli nell’acqua bassa.
La bellezza del fondale inoltre attira l’attenzione anche di chi è appassionato di immersioni.
La costa rivolta verso sud, gode di una particolare posizione che le garantisce acque calme in tutte le stagioni dell’anno.
La bellezza di questa località non è solo naturalistica, si possono ammirare dei trulli caratteristici del Salento noti come “ le Pajare”, la torre cinquecentesca della masseria Borgin, che serviva per avvistare i corsari e, inoltre, sulla spiaggia sono presenti diverse strutture di difesa erette durante la seconda guerra mondiale.
Le caratteristiche del mare però predominano su tutto il resto e spingono anche i turisti che soggiornano in altre località a recarvisi almeno una volta. A Pescoluse è stato conferito il riconoscimento 4 vele della guida blu di legambiente e la bandiara blu della fee.
I turisti inoltre hanno la possibilità di scegliere tra ampi spazi di spiaggia libera o se si preferisce la comodità dei servizi presenti nei lidi attrezzati con punti di ristoro lungo il litorale. E’ possibile noleggiare canoe, pedalò e scooter d’acqua.
SAN GREGORIO
Proseguendo a sud, in direzione Santa Maria di Leuca, a pochi km da questa, troviamo SAN GREGORIO, piccola località balneare caratterizzata da una insenatura naturale a ridosso di un alta scogliera che termina a strapiombo sul mare, regalando uno straordinario effetto scenico. La costa è caratterizzata da scogli alti facilmente fruibili e racchiude nella sua baia una piccola fascia sabbiosa.
San Gregorio si è guadagnato il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu nel 2009, premio costantemente riconfermato.
TORRE PALI
Distante pochi km da Pescoluse, troviamo TORRE PALI , piccolo borgo di pescatori, il suo nome è legato alla presenza di una torre seicentesca eretta per volere di Carlo V come difesa dagli attacchi nemici. Inizialmente costruita sulla terra ferma, oggi l’acqua del mare circonda completamente la torre conferendole un fascino particolare.
La costa è sabbiosa e l’acqua cristallina. Vicino all’arenile è presente un isolotto, raggiungibile a nuoto, il suo nome è isola della fanciulla.
Nel paese vi è un piccolo porticciolo con una capacità di 100-150 imbarcazioni di piccola media grandezza.
Ricco di ristorantini, bar, pizzerie e negozi di ogni genere.
TORRE SAN GIOVANNI
Proseguendo verso GALLIPOLI, a dieci km troviamo la località TORRE SAN GIOVANNI, tra le più belle marine di Ugento. Piccolo borgo di pescatori in inverno, importante e apprezzata meta turistica nella stagione estiva. Come quasi tutte le marine Salentine, anche Torre San Giovanni è ricca di storia e ancora oggi è possibile ammirare sul porticciolo in perfetto stato di conservazione la torre di avvistamento costruita anch’essa per volere di Carlo V nel XVI secolo. La costa è caratterizzata da sabbia dorata alternata a tratti di costa rocciosa, il mare è limpido e dal fondale basso. Caratteristiche sono le dune immerse nella vegetazione mediterranea. A meno di due km dal borgo Torre San Giovanni, in direzione Torre Mozza, troviamo località FONTANELLE, sicuramente tra le spiagge più belle di tutta la costa Ionica, orlata da dune di sabbia dorata e da una fitta pineta che regala ombra naturale, ed è l’ideale per gli amanti del campeggio o per cercare riparo e ombra nelle ore più calde della giornata. Il mare è di un colore che si alterna tra l’azzurro e il turchese. Lunghi tratti di spiaggia sono liberi ma nei mesi di luglio e agosto abbastanza affollati.
LIDO PIZZO
Proseguendo verso Gallipoli invece troviamo LIDO PIZZO immerso in una fitta pineta. La macchia mediterranea cela un litorale basso e sabbioso racchiuso da sogliera bassa.
Grazie all’insenatura naturale, il mare è sempre calmo e azzurro. La lunga distesa di sabbia si snoda verso nord fino ad incontrare l’altrettanto rinomata PUNTA DELLA SUINA.
Nonostante le grandi dimensioni della spiaggia è presente solo uno stabilimento balneare, tutto il resto è spiaggia libera.
PORTO SELVAGGIO
Superato Gallipoli e le sue bellissime (ma anche affollatissime) spiagge, nei pressi del comune di Nardò troviamo PORTO SELVAGGIO.
Selvaggio perchè qui la natura domina incontrastata, nessun ombrellone, nessun lettino. Alla baia si arriva percorrendo una discesa di terriccio infido che al ritorno si trasforma in salita ardua e faticosa. La fatica è compensata però dallo splendido panorama, dal mare limpido e cristallino e dalle calette di acqua incontaminata. In alcuni punti si trovano cunicoli e alti spigoli di roccia che si trasformano in perfetti trampolini per i tuffi. Le grotte circostanti sono di facile accesso e permettono di ammirare colori e tessitura della roccia. Particolare è la presenza di un lastrone di scoglio dal quale fuoriesce acqua gelida sorgiva. A ridosso della caletta, a pochi metri dal mare, si estende una pineta dove poter ritrovare refrigerio e relax nelle afose giornate estive.